Oh no! No description found. But not to worry. Read from Tasks below how to advance this topic.
Il Cybersecurity Act Decreto legislativo n. 138 implements the European Union's NIS2 directive in Italy. It establishes requirements for various organizations in order to strengthen the management of cybersecurity risks.
Il Cybersecurity Act Decreto legislativo n. 138 implements the European Union's NIS2 directive in Italy. It establishes requirements for various organizations in order to strengthen the management of cybersecurity risks.
The law defines the principles of cybersecurity for the institutions included in its scope of application and provides additional requirements for national and municipal operators. Various security measures are also established, with checks on compliance with the requirements of the law and enforcement measures.
Below you'll find all of the requirements of this framework. In Cyberday, we map all requirement to global tasks, making multi-compliance management easy. Do it once, and see the progress across all frameworks!
Gli organi di amministrazione e gli organi direttivi dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti:
a) approvano le modalita' di implementazione delle misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica adottate da tali soggetti ai sensi dell'articolo 24;
b) sovrintendono all'implementazione degli obblighi di cui al presente capo e di cui all'articolo 7;
c) sono responsabili delle violazioni di cui al presente decreto.
Gli organi di amministrazione e gli organi direttivi dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti:
a) sono tenuti a seguire una formazione in materia di sicurezza informatica;
b) promuovono l'offerta periodica di una formazione coerente a quella di cui alla lettera a) ai loro dipendenti, per favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze sufficienti al fine di individuare i rischi e valutare le pratiche di gestione dei rischi per la sicurezza informatica e il loro impatto sulle attivita' del soggetto e sui servizi offerti.
Gli organi di amministrazione e gli organi direttivi dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti sono informati su base periodica o, se opportuno, tempestivamente, degli incidenti e delle notifiche di cui agli articoli 25 e 26.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono politiche di analisi dei rischi e di sicurezza dei sistemi informativi e di rete.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono gestione degli incidenti.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono gestione degli incidenti.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono continuita' operativa.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono sicurezza della catena di approvvigionamento.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono sicurezza dell'acquisizione.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono politiche e procedure per valutare l'efficacia delle misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono pratiche di igiene di base e di formazione in materia di sicurezza informatica.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono sicurezza e affidabilita' del personale, politiche di controllo dell'accesso e gestione dei beni e degli assetti.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono sicurezza e affidabilita' del personale, politiche di controllo dell'accesso e gestione dei beni e degli assetti.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono sicurezza e affidabilita' del personale, politiche di controllo dell'accesso e gestione dei beni e degli assetti.
Le misure di cui al paragrafo 1 si basano su un approccio multirischio che mira a proteggere i sistemi di rete e informativi e l'ambiente fisico di tali sistemi dagli incidenti e includono uso di soluzioni di autenticazione a piu' fattori o di autenticazione continua, di comunicazioni vocali, video e testuali protette, e di sistemi di comunicazione di emergenza protetti da parte del soggetto al proprio interno, ove opportuno.
Explore our comprehensive resources and improve your security with the themes of this framework.
Discover specific ways our platform streamlines your ISO 27001 compliance process, from automated controls to audit preparation.
Explore use caseTake our comprehensive assessment to identify gaps in your current implementation and get personalized recommendations.
Start assessmentDive deeper with our articles, case studies, and expert insights on framework implementation.
Read articleGet a concise overview of all requirements, controls, and implementation steps in our quick guide.
Get the guideSee how the overlap and differences with any other framework to optimize your compliance strategy.
Compare frameworkParticipate in expert-led sessions covering implementation strategies, common pitfalls, and best practices for compliance.
Register for webinarParticipate in expert-led sessions covering implementation strategies, common pitfalls, and best practices for compliance.
Register for webinarUnderstand the basics of cyber security frameworks with our comprehensive guide.
Read the articleWhen building an ISMS, it's important to understand the different levels of information hierarchy. Here's how Cyberday is structured.
Sets the overall compliance standard or regulation your organization needs to follow.
Break down the framework into specific obligations that must be met.
Concrete actions and activities your team carries out to satisfy each requirement.
Documented rules and practices that are created and maintained as a result of completing tasks.